Nella tarda serata di ieri al rione Traiano è stata incendiata una cuccia con all’interno dei cuccioli di gatto nati 30 giorni fa, con la loro mamma. Secondo alcune testimonianze, la micia è riuscita a portare via dalle fiamme solo uno dei suoi piccoli mentre il secondo è rimasto gravemente ustionato. Il cucciolo è stato soccorso da alcuni residenti mentre le fiamme appiccate alla cuccia, che era stata posizionata da un abitante del posto a tutela dei piccoli animali, hanno lambito le case e sfiorato due balconi alti circa…
Categoria: Natura e Animali
È PRIMAVERA A SOCCAVO… TRA GROSSE API E FARFALLE DALLE MILLE SFUMATURE
Luigi Sansone – Biologo Naturalista La natura che ci circonda, spesso risulta passare in secondo piano, specie, in un grandi metropoli come Napoli. Ogni quartiere, però, ha delle peculiarità e ovunque si abiti sarà possibile ritrovare un animale o una pianta che, magari, si credeva non potessero vivere a contatto con l’uomo. La primavera è senza dubbio una delle stagioni in cui gli esseri viventi diventano più attivi, alla ricerca di cibo dopo il freddo inverno oppure durante i bellissimi canti alla ricerca di un partner in tantissime specie…
COME AIUTARE GLI ANIMALI A VIVERE IN CITTÀ
di Luigi Sansone (Biologo Naturalista) Il quartiere di Soccavo è una delle poche aree di Napoli in cui la Natura non è stata completamente disturbata dalla presenza dell’uomo e questo favorisce la colonizzazione di numerosi animali, che donano valore aggiunto alle nostre metropoli. Ognuno di noi, volendo, può provare ad aiutare gli animali a vivere meglio in un ambiente come la città, che spesso può essere sia una minaccia che una risorsa. Ma cosa e come fare? Partendo dagli animali domestici, nelle stagioni più calde, è possibile installare una…
IL NATURALISTA SOCCAVESE ROSARIO BALESTRIERI, TRA I VINCITORI DEL PREMIO LANDOLFO
di Tommy Totaro C’è anche il naturalista e ornitologo soccavese, Rosario Balestrieri tra i vincitori della nona edizione del Premio di giornalismo intitolato a Franco Landolfo, vicedirettore del quotidiano “Roma”, fondatore e presidente di Arga Campania e segretario dell’Ordine dei giornalisti della Campania, scomparso 14 anni fa. Per l’occasione, Balestrieri ha sbaragliato gli avversari nella sezione Web, grazie al lavoro dal titolo “Potature pericolose: a rischio la salute degli alberi e la nostra incolumità” pubblicato su NapoliToday. Pezzo, che gli è valso il primo posto ex eaquo con Giuseppe Delle…
VERDE MADE IN SOCCAVO, ERBE SPONTANEE E DOVE TROVARLE
di Luigi Sansone La parola “selvatico” spesso induce le persone a pensare ad un animale o ad una pianta molto difficili da vedere, soprattutto in città, che vivono lontano in luoghi sperduti. In realtà non è così! Con l’arrivo della primavera molte erbe spontanee fanno capolino in ambito urbano, colonizzando aiuole, terreni incolti e parchi urbani. Le piante sono degli organismi viventi assai adattabili e non disdegnano di crescere nemmeno tra le crepe dei marciapiedi o lungo le strade di città. Soccavo è una zona densamente popolata, ma al…
COSA FANNO GLI ANIMALI SELVATICI A SOCCAVO DURANTE L’INVERNO?
di Luigi Sansone Durante i mesi invernali, caratterizzati da freddo e condizioni meteo spesso avverse, gli animali cercano di restare in vita utilizzando vari metodi di sopravvivenza. Alcuni di essi cadono in un profondo letargo, che risulta essere un ottimo modo per superare il periodo difficile e risvegliarsi in Primavera quando le condizioni climatiche permettono di vivere senza rischiare di morire assiderati. Ma cosa fanno quegli animali che, invece, non vanno in letargo? Soccavo è una zona moderatamente urbanizzata, un quartiere della grande città di Napoli che, come gli…
“IL CUORE SUL LAGO”… TRA CIGNI NERI, ADOZIONI E OMOGENITORIALITÀ
Autore del libro, il naturalista e ornitologo di Soccavo, Rosario Balestrieri “C’era una volta e c’è tutt’ora, dall’altra parte del mondo, precisamente in Australia, il lago Eildon, un punto d’acqua circondato da un immenso territorio selvaggio, abitato da animali insoliti e per molti aspetti straordinari…”. Comincia così l’autentico e sorprendente libro, firmato dal naturalista e ornitologo di Soccavo, Rosario Balestrieri, dal titolo “Il Cuore sul Lago”. Una favola, appena pubblicata, adatta a bambini dagli 8 agli 80 anni, scaricabile gratuitamente cliccando QUI Un bel progetto, diviso in due parti:…
AL RIONE TRAIANO, LA COLONIA FELINA DI SOCCAVO
Il volontario responsabile, Angelo Bruno: “A chi porta cibo per i gatti, doniamo prodotti coltivati nel nostro orto” Tommy Totaro Come in altre zone della città, anche Soccavo ha la sua colonia felina. Per saperne di più, abbiamo intervistato Angelo Bruno, responsabile volontario, che quotidianamente garantisce alimentazione, riparo e cure ai gatti randagi del quartiere. Cose è una colonia felina? Una comunità di gatti randagi, che gravitano tutti intorno allo stesso posto. I gatti della colonia felina sono “patrimonio cittadino”, sono protetti dalla legge ed è fatto divieto…
ANIMALI SELVATICI A SOCCAVO: COSA FARE SE NE TROVIAMO UNO FERITO
di Rosario Balestrieri La zona di Soccavo è animata da varie specie di animali selvatici, che potrebbero trovarsi in difficoltà. Dai gabbiani reali, che nidificano sui tetti del Rione Traiano o che si alimentano dai cassonetti traboccanti negli angoli bui del quartiere; alle tortore e i colombacci, che ormai tubano ovunque ci sia un albero. E non mancano i piccoli passeriformi come merli, verzellini, cardellini, verdoni e pettirossi, che si muovono fra le siepi e le chiome dei pochissimi spazi verdi che caratterizzano la nostra municipalità. Se puntiamo lo sguardo…
FALCHI, AQUILE ED ALTRI RAPACI A SOCCAVO
di Rosario Balestrieri La vocazione alla nidificazione dei rapaci del territorio su cui insiste il quartiere Soccavo è intrinseca nel suo nome latino “sub cava” (“sotto la cava”). Le pareti di tufo giallo della collina dei Camaldoli, che orlano il settore nord orientale del quartiere, sono infatti l’habitat di nidificazione ideale per varie specie. Il falco più comune è il Gheppio, che nidifica con almeno sei coppie nell’esteso sistema di cave che da Pianura giunge quasi ininterrotto fino al Cavone Verdolino. Questo falco di piccole dimensioni è detto localmente…