CUCINA, CHE PASSIONE! ECCO LE 5 APP MIGLIORI PER CHI AMA I FORNELLI

Dall’assistente vocale ai database più forniti, ecco i consigli per “cuochi provetti” di Tommy Totaro Cucinare ormai sta diventando sempre più un’attività digitale. Oggi i piatti si possono condividere online ed è fiorente il mercato delle applicazioni per tablet e smartphone che permettono di avere a portata di click le ricette, ma anche i consigli utili per preparare al meglio i propri piatti. Scopriamo insieme quali sono le 5 migliori da avere sul proprio disposivito. Partiamo con Gustissimo, l’app disponibile da Google Play Store e Apple, che fornisce circa 5mila…

GALÀ DEL SORRISO 2019. SUCCESSO DI PUBBLICO PER “GREASE”

Lo spettacolo portato in scenda da tanti artisti, ha contribuito ad una raccolta fondi per la Onlus Progetto Pace di Valeria Limongelli   Si è svolto lo scorso 7 aprile con un ottimo successo e grande partecipazione di pubblico, la decima edizione del Galà del Sorriso 2019, organizzato da Mariano Gallo, in arte Miss Priscilla Drag. L’evento è stato ospitato nel teatro al 33° Circolo Didattico Risorgimento di Napoli. Lo spettacolo ha raccolto momenti di varietà, di ballo, di canto, di musica, di giocoleria, di mimo, di teatro. Gli artisti…

DOMENICA DA SCOUT A SOCCAVO. L’OPEN DAY DELLA SQUADRIGLIA COBRA DI NAPOLI VIII

Giornata partita con l’allestimento del campo   Domenica 12 maggio 2019 è stata, per Soccavo, la giornata dedicata agli scout. Si è tenuto infatti l’open scout indetto dalla squadriglia Cobra di Napoli VIII, nella sede di via Stanislao Manna. In pratica, è stata inscenata la simulazione di una giornata “modello” in un campo di questo tipo. L’evento è partito con il montaggio del campo scout con tende, angolo cucina, alzabandiera. Insomma, con l’allestimento di tutto quanto necessario agli scout per far scoprire ai ragazzi che hanno partecipato all’open, avvicinandosi a…

IL MAUSOLEO FUNERARIO DI VIA PIGNA. ECCO DI COSA SI TRATTA

Databile I secolo d.C. Il mausoleo funerario di Soccavo si trova in via Pigna ed è databile I secolo d.C. In opera reticolata, pare si tratti di una struttura destinata alla sepoltura degli abitanti di un insediamento agricolo che sorgeva in zona. I dintorni di Neapolis infatti erano ricchi di caseggiati agricoli. Il mausoleo venne alla luce quando sono stati scoperti i resti di una villa di campagna di epoca repubblicana, sita lungo la via Antiniana che collegava Neapolis a Puteoli attraverso la collina del Vomero. La struttura si compone…

LIBRI: ERA PROPRIO NECESSARIO DI DIEGO PAURA E ANNA STROMILLO

Una piccola località marina della Toscana, un antico casale e una seducente tata accolgono una compagnia teatrale per le prove di uno spettacolo. Personaggi alla ricerca di un palcoscenico che, in un percorso sensoriale a ritroso nel tempo, impareranno a restituire a se stessi la forza di un sogno. Tra un sound check e sperimentazioni sceniche, nella grande cucina del casale, culla d’arte e psico-gastronomia, i protagonisti, rapiti da uno spazio senza tempo, riconosceranno intimi segreti. Come in una nuova dimensione esistenziale del cibo interpretato alla luce delle emozioni che…

ARRIVA STRUNZ, IL LIBRO ANTISTRESS DA COLORARE

Tra le tendenze editoriali degli ultimi tempi c’è quella di pubblicare libri “da colorare” non solo per i bambini, ma anche per adulti. Libri terapeutici che spingono il lettore a riprendere in mano pastelli e pennarelli, darsi alla fantasia e dimenticare per un attimo il grigio della vita. La Iuppiter Edizioni ha scelto un modo fuori dal comune per festeggiare il traguardo del centesimo volume in catalogo, inaugurando la collana  “i mirabelli” che raccoglierà libri antistress da colorare. Ad aprire questa nuova iniziativa editoriale è Strunz, sottotitolo: Insulti in napoletano da colorare,…

L’INAUGURAZIONE DEI TRENI A SOCCAVO: 9 VIAGGIATORI NEL PRIMO GIORNO DI SERVIZIO

Alla cerimonia parteciparono, tra gli altri, il papà dell’attuale Presidente della Repubblica   Nella stazione di Montesanto partì la celebrazione che inaugurò i treni della ferrovia che conduce a Soccavo. Alla cerimonia inaugurale parteciparono, tra gli altri, l’allora presidente della Camera Giovani Leone e Bernardo Mattarella, ministro dei trasporti e padre dell’attuale presidente della Repubblica Sergio. Alla fermata Montesanto l’amministratore della Sepsa spiegò l’andamento dei lavori per la realizzazione della Circumflegrea e quelli per l’ammodernamento della Cumana. Costo complessivo, 2 miliardi 900 milioni di lire, cifra che comprendeva gli impianti…

LO SAPEVATE? VIA DELL’EPOMEO….PERCHÈ SI CHIAMA COSÌ?

Il “cuore” del quartiere Soccavo è via dell’Epomeo, comunemente chiamata via Epomeo. Ma a cosa deve questo nominativo? Era la fine degli anni 50, quando quella strada cominciava a prendere forma grazie alla costruzione dei palazzi che, piano piano, sorgevano e creavano la prospettiva che oggi conosciamo, e che collega la zona vomerese con quella pianurese.  Ma il nome Epomeo? All’epoca ingegneri, architetti e dirigenti comunali si riunivano sul “Vallone” del Vomero, che oggi corrisponde alla zona che comprende via Caldieri e via Omodeo. Questi notabili, nell’indicare dall’alto il posto…

CENNI STORICI DELLE ORIGINI DELLA TORRE DEI FRANCHI

Partendo dalla veduta del Baratta, del 1629 si nota come Soccavo, di cui ancora non si conosceva toponimo, fosse diviso in due insediamenti, Torre dei Franchi ed un insieme di case poste nella zona della parrocchia dei SS. Pietro e Paolo.   La pianta del Duca di Noia del 1775 evidenzia una serie di masserie e poderi nella zona della suddetta chiesa e della torre di Franco o dei Franchi, si legge inoltre un tracciato viario coincidente con Via Monti e Via Vicinale Torre Franco. Torre dei Franchi è pertanto una…

SCOPRIAMO SOCCAVO. LA CHIESA DEDICATA AI SANTI PROTETTORI PIETRO E PAOLO

Guida storica per visitarla   La chiesa più importante di Soccavo è quella di Pietro e Paolo. Si trova a pochi metri dalla Croce di Piperno ed è dedicata ai due santi protettori del quartiere. Secondo la tradizione, i due passarono per Soccavo lungo la via Antiniana, nell’epoca romana, unica strada esistente su quel territorio, mentre si recavano da Napoli a  Pozzuoli.   L’attuale chiesa sorse su una struttura che risale al XIII secolo: la cappella “a volta” di San Pietro vecchio, di tipo gentilizio, della famiglia di Franco, dedicata…