ECCELLENZE SOCCAVESI: Vincenzo Longobardo, il professionista che “aggiusta” Campioni

Intervista al virtuoso fisioterapista made in Soccavo, che collabora con la SSC Napoli di Tommy Totaro     Soccavo, specie negli ultimi tempi, si ritrova di tanto in tanto protagonista della cronaca riguardo eventi, ammettiamolo, non sempre piacevoli, spingendo chi non è della zona a fare spesso di tutt’erba un fascio. In realtà, il nostro quartiere pullula di persone perbene (la maggioranza ndr) e continua a sfornare eccellenze, che ci invidiano un po’ ovunque. Come nel caso di Vincenzo Longobardo, virtuoso fisioterapista sportivo, in grado di rimettere in senso tanti…

MANUELE PAGLIANO: UN MATURANDO CON LA TESTA… A GERUSALEMME PER GLI EUROPEI DI ATLETICA

di Elio Totaro   Manuele Pagliano è un giovanissimo atleta della nazionale italiana di atletica leggera. Nel 2024 compirà 20 anni, ma è già noto e temuto dagli avversari quando indossa i colori del G.S. AVIS Barletta – la storica società di Pietro Mennea-, per la capacità di migliorare ogni volta le sue prestazioni nel salto triplo. “Sono nato il 17 aprile 2004 e sto per diplomarmi presso il liceo di Scienze umane “Galilei Galilei” di Soccavo, quartiere in cui vivo dalla nascita”. È questo Manuele, un concentrato di potenza atletica…

Don Emmanuele Forza, il lipsanotecario di Soccavo

Il custode di reliquie è viceparroco della chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo     di Ciro Biondi     Forse non tutti sanno che con il termine lipsanoteca si intende il luogo dove vengono conservate le reliquie, mentre il lipsanotecario è colui che custodisce i resti sacri. Ebbene, anche la Diocesi di Pozzuoli può vantare un custode di reliquie. Due anni fa monsignor Gennaro Pascarella – allora vescovo di Pozzuoli e di Ischia (e oggi Amministratore Apostolico nell’attesa dell’insediamento del vescovo eletto, monsignor Carlo Villano) -, ha difatti…

VIDEO/ Giuseppe Musella, nato per la musica

A 25 anni ha già due brani all’attivo, uno già suona sulle radio e sulle play list degli ammiratori, l’altro in uscita. Giuseppe Musella suona e canta sin da piccolo, l’amore per la musica gli è stato trasmesso dai genitori. di Tommy Totaro   “Commedia americana” è il suo brano di esordio. Quale è il suo genere?   Non saprei dire precisamente in quale genere rientra. Diciamo che quando scrivo e compongo porto con me un po’ tutte le ispirazioni che ho, facendo mio tutto quello che ascolto. Senza pensare…

In ricordo di Aurelio Fierro, artista internazionale amato da tutti

Abbiamo intervistato Fabrizio e Aurelio Fierro, figlio e nipote del compianto cantante, i quali hanno raccolto la sua eredità artistica. Per chi lo ha conosciuto e per i più giovani che non mancano di apprezzare uno stile senza tempo di Tommy Totaro   Nell’ultima edizione del Carnevalepomeo c’è stato l’omaggio a papà e nonno Aurelio: un concerto in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Che ricordo avete di papà e di nonno Aurelio? Aurelio: “È stato un nonno meraviglioso, affettuoso e sempre disponibile. Mi portava spesso con lui anche…

INTERVISTA/ Le meraviglie del Golfo, negli scatti subacquei di Pasquale Vassallo

di Tommy Totaro “Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà sempre nella sua aura di meraviglia”. Parola del navigatore ed oceanografo francese Jacques-Yves Cousteau, condivisa appieno anche dal soccavese Pasquale Vassallo, tra i più virtuosi e pluripremiati fotografi subacquei a livello internazionale.   Pasquale, com’è nata la sua passione per la fotografia? E quella per le immersioni? La mia innata curiosità e il desiderio di approfondire l’adorazione nei confronti del mare, mi hanno spinto ad immergermi sempre più spesso, prima in apnea, poi, con l’utilizzo delle bombole.…

ATTIVITA’ STORICA/ LA LAVANDERIA PUL SERVICE, AMATA DAI GRANDI YACHT

Abbiamo intervistato un gruppo di lavoro affiatato e preparato, che ha appena spento dieci candeline per festeggiare i traguardi raggiunti e gli obiettivi per il futuro    La Lavanderia Pul Service compie dieci anni. Un traguardo importante. Quali sono le emozioni che provate?   Siamo felicissime per questo nostro traguardo ! Sono stati dieci anni di obiettivi mirati, scelte e cambiamenti talvolta audaci! Dieci anni di impegno costante, tanti sacrifici ma anche tante soddisfazioni.   Come è cambiata la vostra attività in questo decennio?   È molto toccante per noi…

Un caffè con….IL VIAGGIATORE

di Tommy Totaro   Michele Turi è “Il Viaggiatore”. Un viaggiatore nel mondo dell’arte. Con un biglietto di sola andata, come ama egli stesso definire il suo essere uno che difficilmente torna sui suoi passi. E’ un Soccavese DOC, pittore per passione che usa la tecnica tradizionale dell’olio su tela. Si definisce un autodidatta, ma il suo profilo “ilviaggiatore_official” su Instagram fa il pieno di contatti.   Michele Turi ha un unico rimpianto che lo affligge, essersi allontanato dal mondo dell’arte nonostante questa sua passione lo abbia colto da ragazzo,…

AUTISMO E FAMIGLIE, BATTAGLIA QUOTIDIANA PER I DIRITTI

Comprendere fino ad accettare la malattia di un figlio non è sempre facile perché catapulta in un buco nero di domande per le quali si fa fatica a trovare risposte. Abbiamo incontrato la mamma di un paziente del “Centro Praticamente”. A che età ha ricevuto la diagnosi di autismo per suo figlio ed oggi quanti anni ha? Ho ricevuto la diagnosi definitiva nel 2019, quando aveva quasi 13 anni e dopo aver girato per anni tra neuropsichiatri infantili, centri di riabilitazione, ospedali e policlinico. È stato un periodo duro e…

IL PANETTONE DI MAIORANO E’IL MASSIMO

di  Tommy Totaro   Massimo Maiorano ha oggi 45 anni e ha iniziato a fare il panettiere giovanissimo, all’età di dieci anni. Pieno di voglia di imparare ha fatto subito progressi. Purtroppo, a diciassette anni è rimasto orfano di padre e si è ritrovato a fare fino a quattro lavori pur di aiutare la famiglia nel sostentamento. Nel 2006 riesce a coronare il sogno di aprire un’ attività tutta sua, insieme alla moglie. Si prendono cura del loro lievito dal 1998. I panettoni sono sempre stati la passione più grande…