Dal Colombarium di via Pigna alla Torre di San Domenico, passando per la Croce di Piperno, la chiesa di San Pietro e Paolo e la Torre dei Franchi. Con più di 60 partecipanti, attenti e desiderosi di saperne di più sui luoghi più interessanti del quartiere, ci possiamo ritenere, senza alcun dubbio soddisfatti del primo appuntamento firmato “100% Soccavo in Tour”. Un evento totalmente gratuito, all’insegna del trekking urbano, andato ben oltre tutte le aspettative che, domenica 5 maggio, ha consentito un’incredibile full immersion tra passato e presente, cultura, divertimento e squisite degustazioni offerte da “La cucina di Marina”.
Una lunga e piacevole passeggiata – ideata dal direttore di Soccavo magazine, Tommy Totaro, in collaborazione con l’Associazione Facenight APS, Teknes Associazione culturale, Photonapoli e alcune realtà imprenditoriali locali –, dove a farla da padrona è stata la regola delle 3 “S” ovvero: scoperta, storia e socializzazione.
Una mattinata speciale illustrata da una preparatissima guida del GAN – Gruppo archeologico napoletano, che ad ogni tappa ha snocciolato dritte e aneddoti ad hoc.
Tra gli sponsor dell’evento con aperitivo, cui è stato associato anche un contest fotografico, spiccano: Studio di Podologia e Posturologia Clinica Frezza, Autonautica Epomeo, Puerto Svago – Soccavo, Gioielleria Curciotti, Waterpure and coffe, Palestra Urban green point, libreria Ideal book, Oilloc di Mariarosaria Epulo, Lucchese Immobiliare e Totshop Italia gadget.
Sfida a colpi di scatti fotografici. Vincono Pino Corsello e Vincenzo Maiello
A “100% Soccavo”, si è pensato di abbinare un contest fotografico, che ha visto protagonisti alcuni scatti realizzati durante la passeggiata con tappe nei luoghi più interessanti del quartiere. I partecipanti al concorso – promosso da Soccavo Magazine, Facenight Aps, Associazione culturale Téknes e collettivo Photonapoli – sono stati 11 e ben 81 le foto in gara, la maggior parte con architetture come soggetto, 18 dedicate a piante e fiori e soltanto 5 contenenti una presenza umana.
Le immagini in grado di raccontare il quartiere, realizzate in digitale in bianco e nero o a colori, con macchine fotografiche o cellulari, andavano pubblicate nel gruppo Facebook “Soccavo & Dintorni” entro il 6 maggio.
La valutazione dei lavori pervenuti è stata affidata a una doppia giuria: una social, che ha potuto votare apponendo like sulle foto postate nel gruppo Facebook “Soccavo & Dintorni” e sulla pagina Instagram di Soccavo magazine; e una giuria tecnica costituita da componenti appartenenti al direttivo di Soccavo Magazine, all’Associazione culturale Téknes e al collettivo Photonapoli, presiedute da Francesca Sciarra.
La proclamazione, con consegna delle immancabili targhe è avvenuta sabato 18 maggio presso Libreria Ideal Book in via Dell’Epomeo e ha visto vincitori Pino Corsello per quanto riguarda il Premio giuria di qualità e Vincenzo Maiello per il Premio giuria popolare, con menzione speciale per Stefania Terrone.
PRIMO PREMIO GIURIA TECNICA A PINO CORSELLO
MOTIVAZIONE
Per aver saputo coniugare in uno scatto un’ottima tecnica, una piacevole composizione e un contenuto che rispetta al 100% il tema del contest. La presenza umana arricchisce, infatti, l’immagine e ci offre un panorama esauriente del quartiere, composto da uno scorcio urbano e un soggetto fisico. Inoltre, il fotografo ha mostrato il suo punto di vista, che è leggermente arretrato rispetto al punto di vista della donna affacciata che guarda verso qualcosa di imprecisato, suscitando in noi la curiosità di sapere cosa c’è, cosa accade là in fondo, cosa pensa la donna.
MENZIONE SPECIALE GIURIA TECNICA PER STEFANIA TERRONE
MOTIVAZIONE
Per aver saputo produrre un’immagine tanto semplice eppure tanto elegante, dove all’interno di un palazzo d’epoca, uno dei tanti che si trovano nella Soccavo vecchia, si scorge un giardino segreto, un muro di tufo con uno spicchio di verde alle spalle. Splendida immagine, minimal, eppure capace di mostrarci la bellezza del nostro quartiere, così ricco di verde nascosto.