Comunicato Stampa
Nuovo appuntamento con la kermesse itinerante Mat e Covid del fumettista Emanuele Sabatino, la rassegna dell’artista di San Rufo (Sa), farà tappa dal 29 maggio al 5 giugno 2022 nello storico scenario della Galleria Principe di Napoli con il patrocinio del Comune di Napoli e la collaborazione delle associazioni Meti Academy e ArteM (Montesano sulla Marcellana) e dei ragazzi del Centro Giovanile del Common Gallery del Comune di Napoli.
La rassegna è gratuita.
L’Apertura al Pubblico va dal 29 Maggio – 5 Giugno 2022
Il nastro inaugurale sarà tenuto il 29 Maggio alle ore 12:00
ORARI mostra: dalle 10:00 alle 19:00
I protagonisti della rassegna, disegnati dalla saggia ed elegante matita dell’artista Emanuele Sabatino, sono “Mat & Covid”, due personaggi nati durante la pandemia con l’’idea di ironizzare e di offrire qualche sorriso e allo stesso tempo spunti di riflessione su un’ avvenimento che ha condizionato il recente passato dell’intero globo.
Il fumettista Emanuele Sabatino vanta anche partecipazioni ad eventi in varie parti del mondo non ultima è stato presente in Argentina in un importante progetto di sensibilizzazione sociale.
La manifestazione verterà anche su altri lavori del vignettista Sanrufese che nell’ultimo anno si è cimentato nella realizzazione di più opere tra le quali la seconda storia de “Le avventure di Paolino”, ambientata a Caselle in Pittari nel contesto del Palio del grano, è prevista a breve l’uscita, poi, per ABA (Associazione Bambini Autistici), ha composto un piccolo opuscolo a fumetti, con testi di Maurizio Mastrogiovanni, per introdurre e sensibilizzare la comunicazione con le persone autistiche oltre alla realizzazione della copertina del libro di Michele Cartusciello “PADULA CHE VORREI”..
Con l’ associazione MIDA di Pertosa è in fase di sviluppo un gioco di ruolo rientrante nel progetto “SCRIGNO” con la partecipazione quali protagonisti, un gruppo di bambini dai 6 agli 11 anni che disegnano e colorano le illustrazioni per un gioco di società ambientato nel contesto delle affascinanti grotte di Pertosa.
L’arte del disegnare e dei fumetti mette insieme i cuori e le menti e quale momento migliore di quello che stiamo vivendo, dove la pace sembra sfuggirci dalle mani, per condividere qualche ora nei laboratori per ragazzi e giovani, che saranno organizzati nel corso della rassegna, dove verrà offerta a tutti la possibilità di scambiarsi attraverso il pensiero dei fumetti qualche vero messaggio di Pace.
I fumetti sono una lingua internazionale, senza che il tempo disegni generazioni ,i fumetti sono il punto vicino e mai troppo lontano dove si incontrano culture e uomini che inconsciamente o volutamente dimenticano la loro età.