di Rosario Balestrieri La vocazione alla nidificazione dei rapaci del territorio su cui insiste il quartiere Soccavo è intrinseca nel suo nome latino “sub cava” (“sotto la cava”). Le pareti di tufo giallo della collina dei Camaldoli, che orlano il settore nord orientale del quartiere, sono infatti l’habitat di nidificazione ideale per varie specie. Il falco più comune è il Gheppio, che nidifica con almeno sei coppie nell’esteso sistema di cave che da Pianura giunge quasi ininterrotto fino al Cavone Verdolino. Questo falco di piccole dimensioni è detto localmente…
Argomenti
TV
Curiosità
-
OROSCOPO 2021
OROSCOPO 2021 Ariete Il 2021, per voi dell’Ariete, sarà costellato di novità, prevalentemente piacevoli. Se avevate riposto qualche bel progetto nel cassetto, in attesa di tempi migliori, questo potrebbe essere il momento buono per cercare di concretizzare. Il periodo delle rinunce è terminato. Datevi da fare. Nuove... -
27 Dicembre 2020 Redazione Commenti disabilitati su “HOLA DIEGO” ODE POP A MARADONA SCRITTA DALLO SCRITTORE, GIORNALISTA ED EDITORE MAX DE FRANCESCO
“HOLA DIEGO” ODE POP A MARADONA SCRITTA DALLO SCRITTORE, GIORNALISTA ED EDITORE MAX DE FRANCESCO
Hola Diego, ’a nuttata nun passa, hai voglia e ffa, Napule palleggia cu nu dulore ca... -
27 Dicembre 2020 Redazione Commenti disabilitati su NEL NOME DI DIEGO, QUANDO SOCCAVO ERA IL PARADISO
NEL NOME DI DIEGO, QUANDO SOCCAVO ERA IL PARADISO
di Bruno Marra In queste settimane di celebrazione maradoniana, c’è un luogo della memoria e della... -
AL VIA IL TG DELL’ORATORIO
È partito il telegiornale dell’oratorio. Notizie, informazioni o messaggi, che navigano via web. Ogni lunedì, sulle...